Eclairs al cheesecake

  Per 15 eclairs: 150 gr di farina 00 150 gr di acqua 150 gr di burro 5 uova 3 gr di sale Per la crema al formaggio: 50 g + 150 g di panna fresca liquida baccello di vaniglia 1 Scorza di un lime 25g miele d’arancio 40g di zucchero a velo 3 g…

Millefoglie

  Con la pasta sfoglia fatta in casa, potrete divertirvi a preparare un grande classico: il Millefoglie Ingredienti 4 fogli di pasta sfoglia 300 ml di crema chantilly (crema pasticcera+ panna montata) Per la crema pasticcera: 4 uova 150 gr di zucchero 100 gr di farina 250 ml di latte Per la crema chantilly: 250…

Pasta Sfoglia

  Pasta Sfoglia Ingredienti Per il Panetto: 75 gr di farina 00 250 gr di burro Per il Pastello: 150 gr di farina manitoba 200 gr di farina 00 250 ml di acqua 8 gr di sale Nota. Della sfoglia dobbiamo conosce necessariamente cos’è il panetto, il pastello e la sfogliatura: Il panetto è un…

Crostata con ganache al cioccolato fondente

  Per la pasta frolla al cacao:   Per la pasta frolla al cacao: 150 gr di burro morbido 150 gr di zucchero semolato 1 uovo intero la polpa di 1⁄2 bacca di vaniglia 6 gr di lievito per dolci 280 gr di farina 00 25 gr di cacao in polvere un pizzico di sale…

Sfince di San Giuseppe

Le origini della sfincia sono molto antiche, sembrano risalire ai Persiani e si hanno tracce sia nella Bibbia sia nel Corano, anche se con denominazioni diverse. Per quanto riguarda l’origine del nome, ci sono diverse correnti di pensiero: secondo alcuni il nome deriverebbe dal latino “spongia” (spugna), mentre secondo altri deriverebbe dall’arabo “isfanǧ” (spugna), nome…

Bignè craquelin

  Il bignè craquelin è un bignè fatto con la ricetta tradizionale al quale viene aggiunto, prima della cottura, un dischetto di pasta craquelin cruda (una sorta di pasta frolla generalmente senza uova) che in cottura crea una cupola croccante unendosi al bignè. La cosa curiosa di questa lavorazione è data dallo sviluppo: lavorando sempre in assenza…

Profiteroles

Per la pasta choux: 125 gr di acqua 100 gr di latte 5 gr di sale 5 gr di zucchero 100 gr di burro 150 gr di farina 00 5 uova Per farcire: 200 gr di panna 200 gr di crema pasticcera Per la crema pasticcera: 250 gr di latte 3 tuorli 50 gr di…

Tiramisù

Dolce popolare e conosciuto in tutto il mondo, il tiramisù viene generalmente realizzato a livello casalingo con uova crude, semplicemente sbattute e montate con lo zucchero, per poi essere incorporate agli altri ingredienti. Oggi giorno, però, è possibile realizzare la ricetta in maniera sicura pastorizzando le uova. In questo modo, non solo si avrà una…

Ile flottante

Ile flottante su crema inglese Questo dessert generalmente è composto da un “laghetto” di crema inglese, sul quale galleggia una meringa candida e leggera non cotta in forno, bensì a bagno in acqua e latte. La decorazione è solitamente fatta con caramello e le declinazioni più diffuse sono con frutta fresca, frutta secca, cioccolato e…

Kanelbulle

Pane dolce a forma di spirale profumato alla cannella e al cardamomo, il kanelbulle è uno dei dolci più rappresentativi della Svezia, immancabile durante la pausa caffè. Consiste in un impasto lievitato, che viene coperto con un sottile strato di burro e con una mistura di zucchero e cannella, quindi viene poi arrotolato, tagliato a fette…

Crema catalana

La crema catalana è un dessert al cucchiaio spagnolo, molto conosciuto ed apprezzato. E’ storicamente databile al XVII secolo. Il suo antenato, infatti, potrebbe essere la “burnt cream“, una crema inglese servita al college di Cambridge su cui veniva stampato lo stemma della scuola con un ferro arroventato. La crema catalana è spesso indicata come antenata della…

Seadas

Le Seadas o Sebadas, sono uno dei dolci sardi più conosciuti ed apprezzati. Il ripieno, al loro interno, è a base di formaggio e si gustano cosparse di miele e zucchero. Il loro nome deriva dalla parola dialettale “seu” cioè “sego”, e ricorda la brillantezza che il miele di corbezzolo dona a questo dolce. Io ho…